Archivi tag: mostre

«Natura morta» – Mostra di Francesco Zito

Mercoledì 18 ottobre 2017 alle ore 18.30 inaugurazione della mostra

«Natura morta»

Mostra di Francesco Zito

 

Le foto sono frutto di una mia passione per i dipinti di nature morte. Dopo aver pensato la composizione il mio maggior lavoro è la ricerca della luce giusta e questo per esaltare certi colori della natura. Mi sono creato un piccolo set dove posso gestire la luce al meglio e alla fine gli ultimi aggiustamenti sono fatti con fotoritocco. Stampo i lavori su tela con una Epson 3800 e alla fine proteggo il tutto con una vernice lucida. Questa è la mia prima mostra.

 

Francesco ZITO

15° TriestePhotoFestival – Tiriamo le somme

Riprendo, e non è la prima volta, una testimonianza del giornalista Michele Smargiassi (già nostro Ospite il 27 marzo 2013) sui Festival Fotografici: «Frequento i Festival quando posso, con piacere e interesse. Ci incontro fotografi, colleghi giornalisti, critici, ne conosco di nuovi, nascono idee e progetti che non nascerebbero così su Facebook. A volte mi sembra di frequentare un gradevole caffè pieno di amici, e intuisco una certa autoreferenzialità. Ma uno spazio fisico di incontri è sempre meglio del vuoto. […] Non vedo in quale altro modo i fotografi e gli appassionati potrebbero incontrare davvero (e non leggere su uno schermo luminoso), gli autori, i critici, gli studiosi che hanno conosciuto sui libri. Facebook non basta per creare una comunità di scambi. I Festival di Fotografia servono ancora.» (testo di Michele Smargiassi tratto dal Blog FotocraziaEvoluzioni e rivoluzioni nel futuro, nel presente e nel passato del fotografico di lunedì 26 settembre 2011). I Festival sono, dunque, eventi stimolanti, fatti di attività espositive, di letture portfolio, di conversazioni con esperti e con grandi autori, di workshop, di conferenze, e di tanto altro ancora; ma sono anche opportunità d’incontro, occasioni di conversazione, momenti di crescita.

Il «15° TriestePhotoFestival», ancora una volta, ha portato a Trieste Personaggi di grande spessore, Personaggi del calibro di Vasco Ascolini, di Massimo Agus, Orietta Bay, Silvano Bicocchi, Alessandra Capodacqua, Manuela Cigliutti, Angelo Ferrillo, Enrico Genovesi e Chiara Spat, e il Pubblico ha apprezzato, con una partecipazione nutrita e convinta, il ricco programma proposto.

È stata (anche per quanti si sono impegnati nell’organizzazione) una festa, una grande e bella festa, pianificata in modo che tutti avessero la possibilità di viverla intensamente e di sentirsi parte attiva dell’avvenimento, in un clima sereno ma ricco di suggestioni.

Fulvio MERLAK

40° Anniversario del Circolo Fotografico Fincantieri-Wärtsilä

Domenica 7 maggio 2017

18379177_1908728582704589_105899157_o 18378711_1908728586037922_926755179_o

Fulvio MERLAK apre il 40° Anniversario del Circolo Fotografico!

In apertura, musica dal vivo con il duo “Loretta & Corrado

18378922_1908729166037864_879086769_o

Pubblico numeroso quest’oggi!

18362108_1908729179371196_1676676222_o

18378677_1908729192704528_614053787_o

18406148_1908729216037859_1544732289_o

18406329_1908729219371192_425964774_o

In sala sono presenti anche Lorenzo ZOPPOLATO, Francesco COMELLO, Giancarlo RUPOLO, Nazzareno BERTON, Sergio CARLESSO, Orietta BAY, Nilla e Silvano BICOCCHI… e un attento cagnolino!

18386450_1908729676037813_757637002_n

Fulvio MERLAK presenta la mostra di Lorenzo ZOPPOLATO dal titolo “Le cronache immaginarie del domatore di cavalli“.

18362051_1908730352704412_997517651_o 18362124_1908730362704411_823211316_o 18297209_1908730369371077_1630503629_o 18379180_1908730389371075_1321341224_o

Letture portfolio “Face to Face”: Orietta BAY e Silvano BICOCCHI hanno letto le opere di Giancarlo RUPOLO, Marino PORFIRI e Silvia MARTELLANI.

18360942_1908730859371028_1887033824_n 18362765_1908730869371027_264474323_o

Presentazione della mostra con proiezioni di Francesco COMELLO dal titolo “L’isola della salvezza“, opera che si è aggiudicata il terzo premio Daily Life Stories del World Press Photo 2017.

18378994_1908731162704331_907569341_o

Momento aperitivo!

18379288_1908731632704284_1035214301_o 18362738_1908731636037617_103304203_o 18378782_1908731642704283_958665018_o 18362242_1908731689370945_1648173883_o 18362655_1908731752704272_1526832392_o 18362710_1908731649370949_27088186_o 18379094_1908732206037560_671817953_o

Continua la lettura di portfolio “Face to Face”, alla quale si aggiunge Tullio FRAGIACOMO, con le opere di Nazzareno BERTON, Giulio BONIVENTO, Gianfranco CREVATIN, Ernesto PETRONIO e Alessandro ROSANI.

18361323_1908732509370863_231956888_n

Conversazione con Manfredo MANFROI.

18379303_1908733052704142_205999552_o 18362116_1908732992704148_1075189303_o 18362134_1908733002704147_1415342180_o 18378745_1908733212704126_643741217_o

Intervento musicale di Elia MARCHESICH, il più giovane socio del Circolo.

18386586_1908733596037421_251307242_n 18361436_1908734099370704_2037021336_n

Conversazione con Mario SILLANI  DJERRAHIAN con proiezione dei suoi lavori e di Monika BULAJ con la presentazione delle sue opere.

18361293_1908734816037299_366114936_n 18362145_1908734886037292_659432596_o 18386662_1908734772703970_240358818_n

Cena celebrativa finale preparata da Scilla e Diana!

 

Foto di Marinella ZONTA:

 

29° Gran Premio Fotografico per stampe in Bianco e Nero – Quarta serata

Nove i partecipanti di oggi: Paolo ARGENZIANO, Manuela CECOTTI, Maurizio COSTANZO, Gianfranco CREVATIN, Cristina LOMBARDO, Olga MICOL, Ernesto PETRONIO, Furio SCRIMALI, Giancarlo STAUBMANN.

La giuria composta da Renata DEGANELLO, Giuseppe IALUNA e Silvano MATKOVICH ha stabilito la seguente classifica della serata:

5° – Cristina LOMBARDO

4° – Olga MICOL

3° – Ernesto PETRONIO

2° – Giancarlo STAUBMANN

1° – Manuela CECOTTI

A inizio serata sono stati presentati gli autori del Portfolio “Mondo Animale” con le foto di Renata AGOLINI, Michela BIN, Fulvio BRADASCHIA, Lucia CREPALDI, Renata DEGANELLO, Fabrizio DEGRASSI, Fabrizio FABRIS, Adriana FONDA, Giuseppe IALUNA, Elia MARCHESICH, Olga MICOL, Alessandro ROSANI, Alessandro SARTI, Miran SOSIC e Marinella ZONTA.

17035563_1873371792906935_13970612_n

Confini 13 – Rassegna di Autori Vari

«La disponibilità di nuovi strumenti, la seduzione del post-moderno e la molteplicità dei media che caratterizzano la nostra epoca hanno allargato la visione di molti fotografi e stiamo assistendo al definitivo abbattimento dei confini tra la fotografia e le altre forme d’arte. “Confini” è la rassegna delle contaminazioni tecniche e linguistiche». Con queste parole venivano tracciate nel 2001 le linee guida di un progetto che oggi si conferma come un momento di verifica e di incontro con gli Autori che utilizzano la fotografia in modo creativo al di fuori dalle convenzioni.

Confini13 cartolina

 

Giunta alla sua 13a edizione, “Confini” (www.confini.eu) è una vetrina sulla fotografia contemporanea, una realtà unica nel suo genere in Italia, ed è rivolta a quanti utilizzano il linguaggio fotografico per indagare le frontiere tra la fotografia e le altre forme di espressione artistica; in altre parole una rassegna sulla fotografia che non documenta e che spesso non rappresenta il reale, ma che riflette una dimensione personale e intima attraverso progetti composti da immagini fisse bidimensionali. Per gli Autori selezionati si tratta di un’occasione davvero unica per promuovere i loro lavori su tutto il territorio nazionale. “Confini” oggi rappresenta una rete nazionale di associazioni e gallerie di conclamata attendibilità nel settore della fotografia. “MassenzioArte” a Roma, “Polifemo Fotografia” a Milano, “Spazio Arte” a Pistoia, “VisionQuest” a Genova, “Sala Fenice” a Trieste, “L’Impronta” a Cosenza, “Galleria Luigi Ghirri” a Catania, “PhotoGallery” a Firenze e “CivicoCinque” a Venezia, costituiscono un cartello di spazi espositivi che non ha precedenti nel panorama italiano. “Photographers.it” e la rivista “Il Fotografo” sono i partner culturali della rassegna.

Quest’anno i cinque lavori prescelti sono:

Alessandra Calò,  NDT – No Destructive Testing

 

“NDT No Destructive Testing” di Alessandra Matia Calò (Reggio Emilia), una radiografia dell’albero genealogico dell’Autrice che indaga su vecchi racconti e riallaccia antichi legami all’interno dell’album di famiglia.

 

 

Silvio Canini, Città sommerse

 

“Le città sommerse” di Silvio Canini (Bellaria – Igea Marina RN), un “multi-universo”’ di mondi, di stati di tempo, di spazio, di luce e di ombra, che in qualche modo rappresenta un autoritratto dell’Autore alla ricerca di se stesso.

 

Luciano D'Inverno, Viaggio in Europa

 

“Viaggio in Europa” di Luciano D’Inverno (Napoli), un processo d’immaginazione, attraverso il quale l’Autore esprime il desiderio di percorrere l’intera Europa, fino a raggiungere il luogo concepito mentalmente.

 

Luca Palatresi, Darkness

 

“Darkness” di Luca Palatresi (Firenze), antologia d’identità nascoste di protagonisti che si deformano alla luce delle tenebre; impulsi reconditi, sogni inespressi, vite costrette in corpi che emergono dall′ombra mostrandosi al mondo.

 

Giovanni Presutti, Satori

 

“Satori” di Giovanni Presutti (Firenze), riproduzione metaforica di fiori e piante che diventano opere dalla forte impronta filosofica, in una fusione fra la religione orientale del Buddismo Zen e i fondamenti del mondo.

 

 

Fotografie di Renata Deganello