Mostra «FALSI D’AUTORE»

Mercoledì 18 giugno 2025, a partire dalle 18,  si svolgera` l’inaugurazione, una proiezione e il dibattito sulla nuovissima mostra «FALSI D’AUTORE», da un’idea di Cristina Lombardo, installata presso i locali del Circolo Aziendale Fincantieri-Wärtsilä .

Nel cartellone delle attività del Circolo Fotografico Fincantieri-Wärtsilä è stata inserita una serata molto particolare che ha per finalità i risultati raggiungibili tramite le ispirazioni suscitate da foto (scelte singolarmente dai Soci partecipanti) realizzate da Autori più conosciuti; fotografie che, a loro volta, stimolano la creazione di altre immagini personali in grado di dialogare con le opere più famose.

La fotografia, come ogni forma d’ arte, è un linguaggio che si evolve in continuazione ma mantiene stabili, in ogni tempo, dei principi ineluttabili.

Essi sono: la composizione, la prospettiva, la luce, il colore, il bianco&nero, il trattamento del soggetto.

L’atto di “contraffare” una foto famosa consente di entrare nel cuore della sua creazione, e può essere un modo per approfondire e interpretare la conoscenza della tecnica e dello stile utilizzate dal fotografo più conosciuto.

In questo modo ci si avvicina alla sua sensibilità, e si può indagare tra le pieghe delle sue scelte. Di fatto, si tratta di un’attività che consente di studiare il lavoro degli Autori più amati, perché una scelta non è mai casuale.

Cristina Lombardo

“LAGUNA – la terra liquida” – con Stefano Stafuzza

Mercoledi` 11 giugno, alle ore 18.00 presso la Sala Fenice, si svolgera` la serata dedicata alla presentazione del libro “LAGUNA – la terra liquida”, di Stefano Stafuzza, Annapaola del Nevo e Umberto Sarcinelli.

Roberto Riva  condurra` la serata lasciando poi la parola a Stefano Stafuzza, che ci guiderà personalmente attraverso le pagine del suo libro, condividendo aneddoti, tecniche e le ispirazioni dietro alcuni dei suoi scatti più significativi.

Avremo la possibilità di porgli domande e di confrontarci sulle sfide affrontate per narrare con le fotografie un ambiente così particolare, e sul lungo lavoro fatto per realizzare il libro assieme agli altri Autori.

“Un racconto che abbraccia storia geologica e umana, realta` e leggenda, scienza e letteratura e tutto quello che c’e` tra mare e terra. Laguna come sintesi e fusione del territorio fra Alpi e Adriatico, descritto e reso emozionante dall’incontro tra parola scritta e fotografia, in una simbiosi che riprende la natura fluida di questa costa mediterranea cosi` particolare e unica, crocevia dell’essere Europa.”

Stefano Stafuzza è un fotografo freelance, che vive a San Canzian d’Isonzo, in provincia di Gorizia. Ha iniziato a fotografare nel 1985, occupandosi di paesaggi e natura, per poi passare al reportage sociale. Ama girovagare per le vie di una città o di un qualsiasi altro luogo alla ricerca dell’opportunità di catturare un singolo momento nel tempo e nello spazio, fattori fondamentali per la riuscita di una buona fotografia.