«Perché complicare un’esperienza che facciamo più volte ogni giorno: l’esperienza di guardare una foto?» È una bella provocazione quella che John Berger, uno dei più attenti ed appassionati lettori di fotografia recentemente scomparso, ci propone e che qui proviamo a cogliere, con l’intento che la complicazione, se c’è, non sia mai fine a se stessa, bensì funzionale alla nostra comune ricerca in questo vasto mondo.
L’idea da cui nasce l’angolo di lettura fotografica è un’intenzione esplorativa: ritrovarci e, insieme, leggere quel che si può leggere, come suggerisce D.H. Laurence in una poesia dedicata al pensare, nella quale si enfatizza la complessità e la densità di questa azione umana.
Perché, se fotografare significa scrivere con la luce, leggere le foto ne è una inevitabile conseguenza logica, anche se tutti noi sappiamo che, a differenza del testo scritto, codice chiuso, univoco e imperativo, l’immagine fotografica si presenta incerta, soggettiva, codice aperto, equivoco e creativo.
Consideriamo dunque l’azione fotografica come una serie di decisioni che chi scatta compie in modo più o meno consapevole e intendiamo la fotografia come l’esito di questa azione, esito circoscritto, mediato, a volte intenso e pregnante di significato, in altri casi percepito come banale o già visto.
Parleremo di tecnica? Di composizione? Di percezione? Di espressione? Di forma? Di contenuti? Di autori? Di contesti? Viaggeremo intorno a tutti questi temi, cercando di volta in volta di cogliere quegli aspetti delle immagini che solo una analisi attenta e l’utilizzo di diversi criteri permettono di far emergere.
Scopriremo allora, e sono sempre parole di Berger, che il minuscolo messaggio di una fotografia è forse meno semplice di quanto pensassimo.
Fulvio MERLAK apre il 40° Anniversario del Circolo Fotografico!
In apertura, musica dal vivo con il duo “Loretta & Corrado”
Pubblico numeroso quest’oggi!
In sala sono presenti anche Lorenzo ZOPPOLATO, Francesco COMELLO, Giancarlo RUPOLO, Nazzareno BERTON, Sergio CARLESSO, Orietta BAY, Nilla e Silvano BICOCCHI… e un attento cagnolino!
Fulvio MERLAK presenta la mostra di Lorenzo ZOPPOLATO dal titolo “Le cronache immaginarie del domatore di cavalli“.
Letture portfolio “Face to Face”: Orietta BAY e Silvano BICOCCHI hanno letto le opere di Giancarlo RUPOLO, Marino PORFIRI e Silvia MARTELLANI.
Presentazione della mostra con proiezioni di Francesco COMELLO dal titolo “L’isola della salvezza“, opera che si è aggiudicata il terzo premio Daily Life Stories del World Press Photo 2017.
Momento aperitivo!
Continua la lettura di portfolio “Face to Face”, alla quale si aggiunge Tullio FRAGIACOMO, con le opere di Nazzareno BERTON, Giulio BONIVENTO, Gianfranco CREVATIN, Ernesto PETRONIO e Alessandro ROSANI.
Conversazione con Manfredo MANFROI.
Intervento musicale di Elia MARCHESICH, il più giovane socio del Circolo.
Conversazione con Mario SILLANI DJERRAHIAN con proiezione dei suoi lavori e di Monika BULAJ con la presentazione delle sue opere.
Cena celebrativa finale preparata da Scilla e Diana!
«Dunque, dove eravamo rimasti?» Ah sì: ci eravamo lasciati domenica 29 settembre 2013 (alle ore 19.00), alla Chiusura del «12° TriestePhotoFestival» con la Premiazione del «12° Portfolio Trieste.
Sono passati quasi due anni da allora; due anni intensi, stracolmi di programmi, di attività, di iniziative, di soddisfazioni, e anche di qualche delusione. Ora, dopo qualche giudiziosa riflessione, abbiamo pensato di riproporre il nostro Festival: il «TriestePhotoFestival». E, per la prima volta, abbiamo avuto anche l’ardire di inserire il nostro «Portfolio Trieste» nel novero dei dieci Incontri aderenti a «Portfolio Italia», unica Tappa del Triveneto, ma anche unica Tappa della fascia più settentrionale dell’Italia (Piemonte e Lombardia inclusi). Non sappiamo per quanto tempo ce la faremo (con le sole energie del Volontariato culturale) a sostenere questo importante e dispendioso impegno, ma intanto ricominciamo, e poi… sarà quel che sarà. L’importante è che Trieste si riavvicini alla grande Fotografia, e che lo faccia con una Manifestazione culturale di spessore, un Evento che sarà occasione di riflessione e di interpretazione.
Anche quest’anno (come nel 2013) il Circolo Fincantieri-Wärtsilä ha pianificato il Festival nella ristrutturata, bella e funzionale ex Sala Teatro del Circolo (ora Sala Multifunzionale “Piccola Fenice”). Nello spazio, una volta riservato al teatro dialettale e al cinema d’essai, come pure in tutte le altre Sale del Circolo, gli appassionati avranno la possibilità di vivere intensamente le varie fasi della Manifestazione.
Sala Piccola Fenice (foto di Daniele Iurissevich)
Inizieremo venerdì 28 agosto con il Workshop “La stampa fotografica – Teoria e tecniche di postproduzione per il Fine Art e per l’editoria fotografica” condotto da Antonio Manta, Fotografo di grande valore ma anche e soprattutto uno dei migliori Stampatori d’Europa.
Seguirà l’inaugurazione delle Mostre “Le avanguardie e il realismo” di Nino Migliori, “Le donne del digiuno” di Francesco Francaviglia, “Come i passi di un elefante” di Antonio Manta, “I Sud” di Angela Maria Antuono e “Visioni incantate” di quindici Grandi Autori che avevano esposto allo Studio Phi di Trieste.
Presenzieranno all’inaugurazione il grande Nino Migliori, Fotografo fra i più autorevoli al mondo che non necessita di alcuna presentazione, il palermitano (residente a Fiesole) Francesco Francaviglia, fresco Vincitore dell’edizione 2014 di «Portfolio Italia», il già menzionato Antonio Manta e Angela Maria Antuono.
Sabato 29 e domenica 30, ai tavoli di lettura portfolio, gli Autori partecipanti alla tredicesima edizione di «Portfolio Trieste» potranno parlare liberamente con Personaggi del calibro di Massimo Agus (Fotografo, Insegnante, Curatore di rassegne fotografiche e Direttore Dip. Didattica, nato a Cagliari ma residente a Firenze), Orietta Bay (Critica di Fotografia, Docente di Fotografia e Fotografa operante a Genova), Silvano Bicocchi (Critico di Fotografia, Docente della FIAF e Direttore del Dipartimento Cultura, di Nonantola, in provincia di Modena), Alessandra Capodacqua (Insegnante di Fotografia, Curatrice di Mostre e Fotografa, nata a Napoli ma residente a Firenze), Paolo Cartagine (Critico di Fotografia e Docente di Fotografia di Trieste), Tullio Fragiacomo (Critico di Fotografia, Docente di Fotografia, già Direttore del Dipartimento Web della FIAF, di Trieste), Lorella Klun (Critica di Fotografia e apprezzata Fotografa di Trieste), Fulvio Merlak di Trieste, e, “dulcis in fundo”, Nino Migliori (eccezionale, entusiasta, eclettico eppur coerente, Maestro di Fotografia di Bologna).
I Partecipanti potranno esibire le loro opere, discutere dei loro lavori, incontrarsi e confrontarsi, apprezzare un programma ricco di avvenimenti. Perché oltre al Workshop, alle Mostre e alle Letture ci saranno anche tre Conferenze:
– sabato mattina inizierà Massimo Agus con “Doppio scatto: stesso soggetto, fotografi diversi”;
– sabato pomeriggio sarà la volta de “Le donne del digiuno”, Conferenza e Videoproiezione di Francesco Francaviglia, con la partecipazione straordinaria di Franca Imbergamo, Magistrato della Procura nazionale antimafia;
– e infine domenica mattina toccherà a Silvano Bicocchi con “Messaggi penetranti”.
Il «13° TriestePhotoFestival» si concluderà alle ore 17.30 di domenica 30 agosto con la Premiazione del «13° Portfolio Trieste».
Quella del Circolo Fincantieri-Wärtsilä è una storia lunga ormai trentotto anni; una storia fatta di passione, una grande, profonda e sincera passione per la Fotografia che cercheremo di perpetuare, divulgare e condividere anche in questa occasione.
“4° Incontro di Lettura dell’Immagine” Nell’occasione avremo come ospite Luca Bellocchi: un giovane Professore di Storia dell’Arte appassionato di Fotografia che ha recentemente esposto al “Magazzino delle idee” nell’ambito della mostra “Il mio Carso”.
Per tenerci in esercizio, in attesa del secondo appuntamento con Tullio Fragiacomo del 23 gennaio 2013, si organizza una serata di lettura dell’immagine a tema libero.
Lettore della serata sarà Fulvio Merlak.
Per le prenotazioni chiamate il numero 3385343571 oppure scrivete al seguente indirizzo mail cri.lombardo@libero.it .
Si ricorda che si può partecipare all’Incontro con un massimo di tre foto singole oppure con un portfolio composto da un qualsivoglia numero di immagini.
Cristina LOMBARDO
La sezione Fotografia del Circolo Aziendale Fincantieri – Wartsila
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.