Archivi tag: workshop

Antonio Manta

Venerdì 28 agosto, in concomitanza e per l’occasione del 13° TriestePhotoFestival, inizia il workshop di tre giorni con Antonio Manta i cui posti (limitati) sono in esaurimento. Per chi ancora non sapesse chi è Antonio Manta, vi proponiamo il suo curriculum.

manta

Antonio Manta (Empoli, 1966) si divide fra le attività professionali di fotografo e di stampatore. Pur dedicandosi a una ricerca che lo ha portato a confrontarsi anche con il paesaggio e la ritrattistica, è in qualità di fotoreporter che si è più volte espresso lavorando in Romania, Marocco, Tunisia, Togo, Uganda, Laos, Israele, Cambogia, Vietnam e Armenia: Paesi che ha visitato per progetti legati a scopi umanitari da lui promossi e/o condivisi. Le numerose pubblicazioni realizzate dal 2004 ad oggi, con volumi collettivi, si caratterizzano per l’attenta cura con cui sono state seguite. “Spettri di visioni”, in particolare, rappresenta una svolta perché inaugura una collana di cui è anche editore. Alcuni dei suoi lavori sono stati pubblicati su importanti riviste di settore e sue mostre personali sono state presentate in importanti gallerie, musei e spazi espositivi come: il Senato della Repubblica, il Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena, il MART di Rovereto. Sue fotografie sono conservate presso Len-Levine di New York e in collezioni private, italiane e francesi, a Lione e Parigi.

È docente di “Teoria del colore e tecnica di stampa digitale” (FineArt / Fine Art) nel biennio specialistico di Fotografia dei Beni Culturali presso l’Istituto Superiore Industrie Artistiche di Urbino (ISIA). Nel 2010 avvia una collaborazione con Epson che lo indica come principale testimonial e sviluppatore italiano del sistema di certificazione internazionale Digigraphie®. Dal 2008 è testimonial Canson Italia e dal 2012 testimonial Mondo. Collabora con altri marchi prestigiosi quali Profoto e Eizo. Come stampatore ha ottenuto importanti riconoscimenti nazionali e internazionali (Orvieto Fotografia, Lucca Digital Photo Festival, Fotolux, Serravezza Fotografia, Corigliano Calabro Fotografia, CortonaOnTheMove, Les Rencrontres d’Arles). Nel 2007 è stato stampatore ufficiale per le gallerie di Lione e di Arles. Nella sua febbrile attività di sensibilizzatore e promotore della cultura fotografica, Antonio Manta è noto per i numerosi seminari e workshop sulla post-produzione finalizzata alla stampa fine art / FineArt. È stato organizzatore e curatore, nel marzo 2010, del Fabriano Photo Festival.

Ha stampato per
Nino Migliori, Tim A. Hetherington, Joel Meyerowitz,WILLIAM ALBERT ALLARD, ALVARO LAIZ,TOMASZ LAZAR, ALESSANDRO PENSO,ANASTASIA TAYLOR-LIND,MARTIN WEBER, Giuliana Traverso, Pepi Merisio, Bruno Bisang, Settimio Benedusi, Joe Oppedisano, Franco Fontana, Uliano Lucas, Rino Barillari, Francesco Cito, Arion Gabor, Zed Nelson, Paolo Woods, David Chancellor, Luca Campigotto, Francesco Jodice,Gianni Berengo Gardin, Giancarlo Cerraudo, Cristina De Middel, Anke Merzbach, Sara Munari, Cristian Lutz, Giulio Di Sturco, Nicolas Mingasson, Alessandro Grassani.

Libri
19 metri quadri d’inferno (Edizioni Bam, 2013)
Spettri di visione (Edizioni Bam, 2012)
Given to Grow (Vanzi Grafica, 2011)
Sila dono sovrano (Edizioni Polyorama, 2011)
Uganda contro (Opigraf, 2007)
Prigionieri del deserto (Opigraf, 2006)
Anime e pietra (2005)
Enfants du Togo (Vanzi Grafica, 2004)

Mostre personali e collettive
2014
19 metri quadri d’inferno – DondolandoArte (Parma), Galleria le Gru di Valverde (CT)
2013
Spettri di visione – Pizzo Calabro, Battipaglia, Salso Maggiore, Parma e Montevarchi
19 metri quadri d’inferno – Citerna, Potenza Picena, Castelbuono, Latina

2012
Spettri di visioni – Galleria Pavesi, Milano (personale)
Sila dono sovrano – Ex Segheria, Centro visite Cupone, Camigliatello Silano, Spezzano della Sila.
Appunti di viaggio – Pieve San Giovanni Battista, Pieve Val d’Arno
Given to Grow – Villa Castelletti, Firenze

2011
Sila dono sovrano Galleria Nazionale d’Arte, Palazzo Arnone, Cosenza
Post Post Scriptum Fototeca Comunale Grandinetti, Potenza Picena

2010
Zuika – Etna PhotoMeeting, Catania poi Corigliano Calabro Fotografia; Galleria Fenice 2, Trieste
Black Not White – Fototeca Comunale Grandinetti, Potenza Picena; Scuderie Granducali, Serravezza
Glimpses of the Casbah – Museo del Mart, Rovereto; Fotoincontri San Felice sul Panaro; Circolo Fincantieri Wartisila Trieste
Fotografi italiani – Festival Eté de Portraits, Chiesa di Saint Lazaire, Bourbon-Lancy (Francia)

2009
Black Not White – Palazzo d’Accursio, Bologna
Olia prison – Galleria Le Gru, Catania; Sala Comunale, Sestri Levante; Photoshow, Milano
Glimpses of the Casbah – Corigliano Calabro Fotografia; Montevarchi.
La magia della Polaroid. Gli autori italiani interpretano il mito – Centro Italiano della fotografia d’Autore, Bibbiena

2008
Uganda contro – Senato della Repubblica italiana, Roma

2007
Prigionieri nel deserto – Prato; Terranuova Bracciolini

2006
Anime e pietra – Milano

2005
Lumen et umbra – Terranuova; Colle di Val d’Elsa 2005 e 2007

2004
Enfants du Togo – Figline val d’Arno; Montevarchi; Terranuova Bracciolini

Link

Qui il sito di Bottega Antonio Manta.

Qui la pagina Facebook di Bottega Antonio Manta.

 

 

Workshop con Antonio Manta

“LA STAMPA FOTOGRAFICA”
Teoria e tecniche di postproduzione per il Fine Art e per l’editoria fotografica

Per comprendere al meglio la fotografia digitale occorre entrare in camera oscura. Non un ritorno nostalgico, ma un riconoscimento nelle origini degli strumenti che oggi sono quotidianamente utilizzati per elaborare le immagini. Questa consapevolezza, riscoperta attraverso il flusso di lavoro ideato da Antonio Manta, permette ad ogni fotografo di valorizzare in modo sorprendente il proprio lavoro. La qualità della stampa Fine Art e della stampa digitale finalizzata alla produzione del libro fotografico non può prescindere dalla conoscenza di alcune nozioni fondamentali, troppo spesso trascurate. La teoria del colore, la strumentazione tecnica idonea, il flusso di lavoro nella fase di post produzione, sono gli elementi essenziali per gestire correttamente il passaggio dell’immagine dal monitor fino alla carta, essenza prima della fotografia. Argomenti trattati durante il workshop:

– Ripresa di reportage con attrezzatura Fuji in dotazione mezza giornata.

– Gestione del colore Apertura e analisi del file RAW Flussi di ottimizzazione del file Maschere e controtipi Conversioni per il Bianco & Nero Carte per il Fine Art e per la stampa di libri fotografici Nozioni di conservatoria museale

Evento in collaborazione con Epson Digigraphie e Canson Infinity.

DATA DEL WORKSHOP: da venerdì 28 agosto a domenica 30 agosto

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 30

LINGUA: ITALIANO

MATERIALE: Portfolio di max 15 immagini (sia file originali che post prodotti) su un qualunque tema.

Per iscrizioni:

cfwfoto@libero.it

www.cfwfoto.it

sciroppa@libero.it

329-2185075

040-574397

L’AUDIOVISIVO FOTOGRAFICO – Workshop con Lorenzo De Francesco

Per definizione l’Audiovisivo Fotografico, chiamato anche diaporama o (erroneamente) multivisione, è una proiezione su un solo schermo, piccolo o grande che sia, di immagini fotografiche e (eventualmente) di brevi inserti video, il tutto supportato da una colonna sonora. Continua la lettura di L’AUDIOVISIVO FOTOGRAFICO – Workshop con Lorenzo De Francesco

Monologhi: “Il Museo Ferroviario”

La mostra dedicata al Museo Ferroviario di Trieste è nata dalla selezione dei lavori compiuti durante il workshop organizzato dal Circolo Fotografico Fincantieri-Wartsila con IVANO BOLONDI.
Due giornate e mezza piene con il maestro Bolondi, ad apprendere le tecniche, ma anche solo ad osservare un fotografo del suo calibro al lavoro.

Come sede della parte pratica del Workshop è stato scelto il Museo Ferroviario di Campo Marzio che sorge nell’edificio che fu la stazione ferroviaria principale della Trieste asburgica: la cosiddetta Triest Staatsbahnhof che collegava la capitale dell’Impero (Vienna) al suo porto (Trieste).

Quelle stanze, un tempo brulicanti di paseggeri, ora sono state riutilizzate come sede del museo ferroviario al cui esterno è presente anche una vasta collezione di vagoni e locomotive.

Il portfolio collettivo realizzato ha certamente colto lo stile di Bolondi: sognante, fatto di riflessi, immagini in movimento, talvolta sfocate, ma che attingono al subconscio, ispirando storie e avventure intime, quasi come se tutti noi fossimo in procinto di prendere quel treno per un viaggio lontano.

La mostra è attualmente visitabile presso il Museo Ferroviario stesso.

«Viaggio nel viaggio» Workshop di Ivano Bolondi

Ivano Bolondi vive a Montecchio Emilia (Reggio Emilia), dove è nato. Ha ottenuto importanti riconoscimenti nei maggiori concorsi nazionali e internazionali.
Tra le sue affermazioni più significative primeggiano il 2° Premio Internazionale Nikon Photo Contest nel 1982, il 3° Premio nel 1998 e la Menzione d’Onore nel 2000, nonché il Premio Marco Bastianelli 2006 per “Percorsi” (Miglior libro fotografico). Sue opere sono conservate presso l’Istituto di Cultura Brasile-Italia di Recife, l’Accademia Carrara di Bergamo, lo CSAC (Centro Studi Archivio Comunicazione) dell’Università di Parma, il MIM (Museum in Motion) a S. Pietro in Cerro di Piacenza e sono state pubblicate su diversi libri, monografie, riviste e testi universitari. Continua la lettura di «Viaggio nel viaggio» Workshop di Ivano Bolondi